BILANCIO DI FINE MANDATO

Il Bilancio di fine mandato per il Tuo Ente

Il Bilancio di fine mandato è predisposto dal responsabile del servizio finanziario o dal segretario, e sottoscritto dal Presidente della Provincia o dal Sindaco entro il sessantesimo giorno antecedente la data di scadenza del mandato.

Richiedi informazioni
BILANCIO DI FINE MANDATO

Soluzioni pratiche e
aggiornamento costante

Con il Decreto Legislativo n. 149/2011 abbiamo assistito all'introduzione di un nuovo adempimento per Province e Comuni, adempimento consistente nella redazione del Bilancio di fine mandato.

Il Bilancio di fine mandato, non libero nella forma ma riconducibile a un modello prestabilito, deve contenere al suo interno l'insieme di informazioni minime necessarie per rendere comprensibili la gestione amministrativa che ha caratterizzato l'amministrazione.

Il Bilancio di fine mandato deve essere prodotto al fine di garantire il coordinamento della finanza pubblica, il rispetto dell'unità economica e giuridica della Repubblica, il principio di trasparenza delle decisioni di entrata e di spesa.

Le figure coinvolte nella produzione di questo documento sono:


  • in fase di redazione il responsabile del servizio finanziario o il segretario generale;
  • al momento della sottoscrizione il Sindaco.

Il Bilancio di fine mandato deve essere prodotto e firmato entro e non oltre il sessantesimo giorno antecedente la data di scadenza del mandato.

Ogni Ente deve inserire gli schemi , le tabelle e i dati coerenti con il contenuto minimo previsto della normativa. È comunque opportuno che il Bilancio di fine mandato sia un documento snello e di facile lettura, seppur completo ed approfondito, nel quale si faccia una fotografia dell'Ente utile nella fase conclusione del mandato elettorale:


  • gli equilibri di bilancio,
  • le politiche fiscali e tributarie,
  • la situazione della cassa e la capacità di riscossione,
  • i risultati di amministrazione degli esercizi precedenti,
  • l'evoluzione e la sostenibilità dell'indebitamento anche in ottica prospettica,
  • l'analisi dei residui attivi e passivi,
  • la situazione patrimoniale e ogni altra informazione che possa supportare la concreta utilità del Bilancio di fine mandato.

Scarica lo schema della Relazione di fine mandato

Scarica gratuitamente lo schema della Relazione di fine mandato e ricevi informazioni in merito al nostro servizio.

Inviando la richiesta dichiari di aver preso visione del trattamento dei dati nelle modalità e per le finalità indicate nella Privacy Policy e dichiari di voler essere contattato.

  • Definizione del servizio: il servizio di redazione del Bilancio di fine mandato comprende la raccolta di informazioni e la compilazione di documenti.

  • Analisi dei requisiti: identificazione delle informazioni necessarie, quali dati sull'amministrazione, obiettivi del mandato e previsioni di attività, per garantire completezza al Bilancio di fine mandato.

  • Analisi preliminare: i nostri esperti esaminano la documentazione fornita per comprendere gli obiettivi, i vincoli e le aspettative. Questa fase definisce il piano d'azione.

  • Elaborazione del contenuto: : si produce il Bilancio di fine mandato, includendo informazioni sul contesto, gli obiettivi, le risorse e le strategie previste.

  • Revisione e approvazione: il Bilancio di fine mandato viene revisionata attentamente per garantire precisione e completezza. Successivamente, viene presentato al cliente per l'approvazione finale.

  • Consegna e monitoraggio: approvato, il Bilancio di fine mandato viene consegnata al cliente.

BILANCIO DI FINE MANDATO IN 3 PASSI

Come si sviluppa il servizio

Icona del primo step di formazione 1

Supporto all'Ente per la raccolta dei dati necessari e delle informazioni propedeutiche alla lavorazione del Bilancio di fine mandato

Icona del primo step di formazione 2

Elaborazione del modello di Bilancio di fine mandato tramite l'inserimento delle informazioni raccolte e delle indicazioni fornite con consegna del documento finale

Icona del primo step di formazione 3

Supporto consulenziale nelle fasi procedurali per l'approvazione del modello di Bilancio di fine mandato e per i passaggi inerenti alla sua sottoscrizione da parte dei diversi soggetti coinvolti

TESTIMONIANZE DEI NOSTRI CLIENTI

Cosa dicono del servizio

Offerte bilancio di fine mandato

Investi nella tua tranquillità

Servizio
ORO
A partire da €700,00
invece di €800,00
  • Compilazione del Bilancio di fine mandato
  • Fornitura del Bilancio di fine mandato all'Ente
  • Richiedi informazioni
Servizio
PLATINO
A partire da €1.400,00
invece di €1.600,00
  • Compilazione del Bilancio di inizio mandato
  • Fornitura del Bilancio di inizio mandato all'Ente
  • Redazione della relazione ai sensi del d.lgs. n. 149 del 6 settembre 2011 avendo cura di esporre tutti gli elementi minimi di legge
  • I dati contabili disponibili saranno reperiti automaticamente mediante accesso alle banche dati BDAP ed ai documenti resi disponibili dall'Ente nell'apposita sezione Amministrazione Trasparente
  • Descrivere puntuale della situazione economico-finanziaria dell'Ente
Richiedi informazioni
Hai qualche dubbio?

Domande frequenti

Chi redige la relazione di fine mandato?

La relazione di fine mandato del Sindaco deve essere predisposta e sottoscritta dal sindaco non oltre il novantesimo giorno antecedente la data di scadenza del mandato.

Chi deve firmare la relazione di fine mandato?

Sindaco o Presidente della Provincia la sottoscrivono (la norma non indica se digitalmente o analogicamente) entro i 60 giorni antecedenti la data di scadenza del mandato e informano la giunta di averlo fatto. Entro i successivi 15 giorni l'organo di revisione deve certificarla.

Quando scade la relazione di fine mandato?

51 TUEL), indipendentemente dalla data delle nuove elezioni; in tal caso la relazione di fine mandato deve essere redatta «non oltre il sessantesimo giorno antecedente la data di scadenza del mandato».

In quale sezione va pubblicata la relazione di fine mandato?

Nel silenzio della norma si ritiene opportuno che la relazione sia pubblicata all'interno della sezione 'Amministrazione trasparente' del sito web istituzionale, nella sottosezione 'Organizzazione' > 'Organi di indirizzo politico-amministrativo'.

Quando decade il mandato del sindaco?

L'art. 51 del testo unico sull'ordinamento degli enti locali fissa la durata in carica del sindaco in cinque anni, come il consiglio comunale.

Hai altre domande? Abbiamo le risposte! Invia una mail a
moc.oduagisoiduts@ivitneverp